Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

248) Un combustibile può essere solido, liquido, o gassoso.

397) L’anidride solforosa può essere un prodotto della combustione.

20) Il processo di combustione delle sostanze solide porta alla formazione di braci che sono costituite dai prodotti della combustione dei residui carboniosi della combustione stessa.

719) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Monossido di carbonio.
B) Ossigeno.
C) Azoto.

725) In caso di incendio, il comportamento corretto prevede di:
A) Seguire le vie di fuga indicate senza correre.
B) Utilizzare sempre l’ascensore per scendere più velocemente.
C) Aprire tutte le finestre per far entrare aria.

541) In mancanza di energia elettrica l'illuminazione di sicurezza garantisce la sufficiente illuminazione delle vie di esodo.

225) La schiuma è idonea a spegnere incendi di classe B.

41) Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
A) lo spegnimento dell'incendio generalizzato;
B) la chiamata dei Vigili del Fuoco;
C) la decontaminazione dell'ambiente.

375) Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le vie d'esodo.

396) 0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di resistenza al fuoco.

132) I segnali di salvataggio sono rappresentati su cartelli aventi lo sfondo di colore verde e le figure di colore bianco.

791) Qual è il comportamento corretto in caso di incendio in un edificio pubblico?
A) Seguire le istruzioni del personale di emergenza e utilizzare le vie di fuga.
B) Cercare di spegnere il fuoco da soli.
C) Ignorare l’allarme se non si vedono fiamme.

666) Il colore rosso nella segnaletica di sicurezza indica:
A) Attrezzature antincendio e allarmi.
B) Vie di fuga.
C) Zone di raccolta.

770) La protezione passiva contro gli incendi si basa su:
A) L’uso di estintori e idranti.
B) La progettazione di edifici con materiali resistenti al fuoco.
C) L’intervento diretto sui focolai d’incendio.

190) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare le scale esterne.

359) I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché economicamente conveniente.

517) L’acqua è un ottimo agente estinguente perché:
A) Agisce per raffreddamento e per soffocamento.
B) È adatta a tutti i tipi di incendio.
C) Agisce solo per inibizione chimica.

499) Gli idranti sono mezzi di estinzione di tipo fisso.

204) La CO2 estingue per soffocamento e raffreddamento.

698) Perché è importante chiudere le porte durante un incendio?
A) Per limitare la propagazione del fumo e delle fiamme.
B) Per ridurre il consumo di ossigeno.
C) Per evitare che l’allarme antincendio si attivi.

3) L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche:
A) colore bianco e odore di mandorle amare;
B) irritante per le vie respiratorie;
C) incolore ed inodore.

379) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli ascensori.

395) 0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di reazione al fuoco.

787) La segnaletica di sicurezza per le vie di fuga è di colore:
A) Verde.
B) Rosso.
C) Blu.

135) Lo spegnimento di un incendio con due operatori deve essere effettuato posizionandosi in modo da formare un angolo di 180°.