581) Quale azione è corretta in caso di principio di incendio?
A) Allontanarsi senza avvisare nessuno.
B) Utilizzare un estintore se l’incendio è gestibile e chiamare i soccorsi.
C) Rimanere a osservare per vedere come evolve la situazione. |
543) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono un raccordo maschio e un raccordo femmina. |
277) L’impianto idrico antincendio è costituito da: alimentazione, rete idrica e idranti o bocche da incendio. |
23) Tra i parametri che influenzano la combustione delle sostanze solide detenute all'aperto c’è anche la condizione meteorologica atmosferica. |
256) Gli elementi che costituiscono il triangolo del fuoco sono: il combustibile, il comburente e la temperatura. |
786) Gli idranti antincendio devono essere:
A) Facilmente accessibili e regolarmente controllati.
B) Coperti per proteggerli dalla pioggia.
C) Utilizzati solo in caso di emergenza grave. |
608) Durante un incendio, il fumo si accumula principalmente:
A) In basso vicino al pavimento.
B) In alto vicino al soffitto.
C) Uniformemente in tutta la stanza. |
197) Gli estintori possono essere installati a 2 m di altezza dal pavimento. |
534) Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di persone presenti nei locali. |
818) Se un abito prende fuoco, il modo più sicuro per spegnere le fiamme è:
A) Rotolarsi a terra per soffocare le fiamme.
B) Correre per generare aria e soffocare il fuoco.
C) Utilizzare un ventilatore per disperdere il fumo. |
214) I sistemi di protezione contro l’incendio possono essere attivi o passivi. |
23) I tessuti di lana si possono classificare come:
A) infiammabili;
B) combustibili;
C) non combustibili. |
329) Negli estimori il gas inerte propellente può essere l'anidride carbonica. |
200) Sono misure di protezione attiva quelle che hanno bisogno per attivarsi di energia e/o dell’intervento dell’uomo. |
4) Un gas più pesante dell'aria quando liberato dal proprio contenitore tende a stratificare ed a permanere nella parte bassa dell’ambiente ovvero a penetrare in cunicoli o aperture praticate a livello del piano di calpestio. |
675) Il monossido di carbonio è pericoloso perché:
A) È un gas inodore e altamente tossico.
B) È visibile e facilmente rilevabile.
C) Ha un odore forte e sgradevole. |
845) Un incendio di classe C coinvolge:
A) Gas infiammabili.
B) Liquidi infiammabili.
C) Materiali solidi combustibili. |
51) Un’adeguata ventilazione riduce il rischio d’accumulo di gas o vapori infiammabili. |
778) Gli incendi di classe A coinvolgono:
A) Materiali solidi come legno, carta e tessuti.
B) Gas infiammabili.
C) Liquidi infiammabili. |
544) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono dello stesso tipo. |
681) Quale tra questi è un comportamento corretto in caso di evacuazione per incendio?
A) Seguire le vie di fuga segnalate senza correre.
B) Usare gli ascensori per scendere più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali. |
125) La verifica degli estintori deve essere fatta ogni 6 mesi. |
708) Quale dispositivo è essenziale per la rilevazione precoce di un incendio?
A) Un rilevatore di fumo o calore.
B) Un estintore a polvere.
C) Un ventilatore. |
545) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono a scelta della ditta fornitrice. |
245) Perché avvenga un incendio devono esserci contemporaneamente i seguenti elementi: il comburente, il combustibile e un'opportuna temperatura. |