782) Gli evacuatori di fumo servono a:
A) Espellere il fumo e migliorare la visibilità durante l'evacuazione.
B) Impedire la propagazione delle fiamme.
C) Aumentare la velocità di combustione. |
99) Il personale deve essere addestrato all’uso degli estintori e degli altri presidi antincendio. |
245) Perché avvenga un incendio devono esserci contemporaneamente i seguenti elementi: il comburente, il combustibile e un'opportuna temperatura. |
133) È opportuno che nella pianificazione di emergenza siano coinvolti soltanto alcuni lavoratori e cioè i cosiddetti "freddi e tranquilli". |
41) Un deposito di materiale infiammabile può essere realizzato in locali interrati senza particolari precauzioni. |
234) Un impianto di spegnimento a diluvio prevede l’allagamento completo con almeno 10 cm d’acqua del locale protetto. |
58) Gli estintori devono essere posizionati in luoghi facilmente accessibili e ben segnalati. |
212) Il controllo degli evacuatori di fumo e calore deve essere annotato su un apposito registro. |
609) La manutenzione degli impianti elettrici è importante perché:
A) Previene il rischio di cortocircuiti e incendi.
B) Serve solo a migliorare l'efficienza energetica.
C) Non è necessaria se l'impianto è nuovo. |
720) Se si avverte odore di gas in un ambiente chiuso, la prima azione da compiere è:
A) Spegnere ogni fonte di fiamma e aerare immediatamente l’ambiente.
B) Accendere una candela per verificare la presenza del gas.
C) Rimanere nell’ambiente e aspettare che l’odore scompaia. |
772) Il piano di emergenza di un’azienda deve essere:
A) Accessibile solo ai dirigenti.
B) Conosciuto e seguito da tutti i dipendenti.
C) Attivato solo in caso di emergenza grave. |
813) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente. |
429) Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di addetti alla sicurezza. |
548) In caso di evacuazione, bisogna:
A) Seguire le vie di fuga indicate.
B) Utilizzare l’ascensore per scendere più rapidamente.
C) Rimanere nell’area per verificare l’evoluzione dell’incendio. |
28) Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
A) spegnimento dell'incendio;
B) inertizzazione preventiva dell'ambiente;
C) segnalazione acustica dell'incendio. |
427) L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola stabilità per un'ora, si identifica con il simbolo: R30. |
718) Il comportamento corretto in caso di incendio prevede di:
A) Mantenere la calma, seguire le vie di fuga e non usare l’ascensore.
B) Correre velocemente verso l’uscita principale.
C) Aspettare i soccorsi senza muoversi. |
743) Gli impianti di rilevazione fumi servono a:
A) Segnalare tempestivamente la presenza di un incendio.
B) Spegnere automaticamente l’incendio.
C) Favorire la propagazione del fumo. |
54) L'ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in:
A) bianco;
B) nero;
C) arancione. |
358) I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché non si vedano. |
55) I materiali ignifughi non possono bruciare. |
19) Il legno allo stato di segatura è estremamente pericoloso e, allorché disperso in aria, può addirittura dar luogo ad esplosioni. |
452) Il combustibile è l'aria necessaria alla combustione. |
472) La scelta di un estintore va fatta in base al tipo di incendio ipotizzabile nel locale da proteggere. |
281) I gas che si sprigionano a seguito di un incendio dipendono principalmente dalla composizione chimica dei combustibili. |