Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

302) L'ossido di carbonio è un gas inodore.

343) In uno stabilimento la rete antincendio è realizzata per essere utilizzata da parte di addetti alla sicurezza interna dello stabilimento.

507) Il comburente è:
A) Una sostanza che a contatto con altre sostanze combustibili provoca una reazione endotermica.
B) Una sostanza che a contatto con altre sostanze combustibili provoca una reazione esotermica.
C) Una sostanza che a contatto con altre sostanze comburenti provoca una reazione esotermica.

54) Le porte tagliafuoco devono rimanere sempre aperte per facilitare l’evacuazione in caso d’incendio.

492) La richiesta telefonica di intervento dei soccorsi esterni deve essere dettagliata e calma.

281) I gas che si sprigionano a seguito di un incendio dipendono principalmente dalla composizione chimica dei combustibili.

317) Utilizzando contemporaneamente due estimori per ottenere la massima efficacia occorre disporsi uno di fronte all'altro.

704) Quale delle seguenti azioni è corretta in caso di emergenza per incendio?
A) Mantenere la calma e seguire le vie di fuga segnalate.
B) Utilizzare l’ascensore per uscire più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali.

122) Sull’incendio di una pozza di benzina bisogna utilizzare l’acqua a getto pieno.

703) Quale dei seguenti elementi è essenziale affinché avvenga la combustione?
A) Combustibile, comburente e calore.
B) Solo combustibile e calore.
C) Solo comburente e combustibile.

196) Sull’etichettatura dell’estintore è indicato il tipo di focolare per il quale può essere utilizzato.

381) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare i montacarichi.

804) Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli estintori?
A) Devono essere controllati periodicamente e facilmente accessibili.
B) Possono essere usati solo dai Vigili del Fuoco.
C) Non necessitano di manutenzione.

321) La benzina è il combustibile e l'aria è il comburente.

116) Un buon piano di emergenza è l’insieme di poche, semplici ed essenziali azioni comportamentali.

676) Se un abito prende fuoco, il modo più sicuro per spegnere le fiamme è:
A) Rotolarsi a terra per soffocare le fiamme.
B) Correre per generare aria e soffocare il fuoco.
C) Utilizzare un ventilatore per disperdere il fumo.

579) Durante un'evacuazione, cosa bisogna fare se il percorso principale è bloccato dal fuoco?
A) Cercare una via alternativa seguendo la segnaletica di emergenza.
B) Rimanere nell'edificio in attesa dei soccorsi.
C) Attraversare il fuoco rapidamente.

36) I materiali combustibili possono essere depositati nelle vicinanze di luoghi dove si effettuano lavori di saldatura o di taglio alla fiamma.

671) Quale classe di incendio riguarda i metalli combustibili come magnesio e alluminio?
A) Classe A.
B) Classe D.
C) Classe C.

221) Un combustibile a temperatura superiore a quella di accensione brucia se a contatto con aria.

183) Gli idrocarburi alogenati sono estinguenti che agiscono principalmente per inibizione della combustione.

513) L’estinzione per soffocamento può essere ottenuta:
A) Solo con l’uso di acqua.
B) Con l’eliminazione o riduzione del comburente (ossigeno) dal focolaio d’incendio.
C) Solo con l’uso di schiumogeni.

698) Perché è importante chiudere le porte durante un incendio?
A) Per limitare la propagazione del fumo e delle fiamme.
B) Per ridurre il consumo di ossigeno.
C) Per evitare che l’allarme antincendio si attivi.

778) Gli incendi di classe A coinvolgono:
A) Materiali solidi come legno, carta e tessuti.
B) Gas infiammabili.
C) Liquidi infiammabili.

451) Quando si scopre un incendio occorre comportarsi secondo le procedure stabilite dal piano di emergenza.