286) L’autorespiratore protegge dal calore. |
365) Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la compartimentazione. |
716) Il rischio di incendio può essere ridotto:
A) Mantenendo gli impianti elettrici in buone condizioni e seguendo le norme di sicurezza.
B) Lasciando materiali infiammabili esposti a fonti di calore.
C) Non effettuando controlli sugli impianti di spegnimento. |
534) I cartelli di sicurezza antincendio devono essere:
A) Di colore rosso con simboli chiari e ben visibili.
B) Di colore blu con scritte bianche.
C) Posizionati a discrezione dell'azienda. |
277) L’impianto idrico antincendio è costituito da: alimentazione, rete idrica e idranti o bocche da incendio. |
118) In un incendio di gas da una tubazione è opportuno intercettarne la perdita piuttosto che tentare lo spegnimento. |
517) L’acqua è un ottimo agente estinguente perché:
A) Agisce per raffreddamento e per soffocamento.
B) È adatta a tutti i tipi di incendio.
C) Agisce solo per inibizione chimica. |
283) Una sostanza si dice tossica quando allo stato liquido emette vapori infiammabili. |
791) Qual è il comportamento corretto in caso di incendio in un edificio pubblico?
A) Seguire le istruzioni del personale di emergenza e utilizzare le vie di fuga.
B) Cercare di spegnere il fuoco da soli.
C) Ignorare l’allarme se non si vedono fiamme. |
834) Qual è la funzione principale delle uscite di emergenza?
A) Consentire un’evacuazione rapida e sicura in caso di incendio.
B) Migliorare la ventilazione dell’edificio.
C) Essere utilizzate solo dal personale autorizzato. |
337) Il "flash over" è una fase dell'incendio in cui la temperatura diminuisce. |
756) Qual è la funzione principale di un rilevatore di calore?
A) Segnalare la presenza di temperature elevate che possono indicare un incendio.
B) Spegnere automaticamente l’incendio.
C) Rilevare esclusivamente la presenza di fumo. |
126) Gli idranti sono del tipo UNI 45 E UNI 70. |
5) Ai fini della loro pratica utilizzazione i gas sono sempre conservati in contenitori che ne impediscono la fuoriuscita, sino al momento della loro utilizzazione. |
682) Un incendio in un locale chiuso si sviluppa più rapidamente perché:
A) Il calore e i gas rimangono intrappolati.
B) Il combustibile è sempre disponibile.
C) L’ossigeno è sempre in abbondanza. |
755) Qual è la funzione principale delle luci di emergenza negli edifici?
A) Illuminare le vie di fuga in caso di blackout.
B) Segnalare la presenza di fumo.
C) Attivarsi solo in caso di incendi di grandi dimensioni. |
490) Il piano d'emergenza deve essere complesso e dettagliato. |
529) Quale delle seguenti misure di prevenzione riduce il rischio di incendio?
A) Mantenere materiali combustibili vicino a fonti di calore.
B) Evitare l'accumulo di polveri e materiali infiammabili.
C) Lasciare apparecchi elettrici accesi incustoditi. |
186) La prevenzione incendi comprende misure tendenti a ridurre la probabilità dell’insorgere di un incendio e misure tendenti a limitarne le conseguenze. |
332) E' detta temperatura di infiammabilità la temperatura minima alla quale un determinato liquido infiammabile emette vapori che in miscela con l'aria possono accendersi a seguito di innesco. |
503) Affinché la reazione di combustione abbia inizio, deve sempre verificarsi:
A) La contemporanea presenza del combustibile e del comburente.
B) La contemporanea presenza del combustibile, del comburente e dell’innesco/sorgente di calore.
C) La contemporanea presenza del combustibile e della giusta temperatura o innesco. |
130) La rete a naspi è una particolare rete idrica antincendio. |
438) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono dello stesso tipo. |
480) Gli impianti di rilevazione automatica d'incendio consentono tempi di intervento brevi. |
247) Il combustibile è sempre solido. |