24) Il fosgene (COCl2) è un gas tossico che si può sviluppare durante la combustione di materiali che contengono il cloro, come per esempio alcune materie plastiche. |
404) Per resistenza al fuoco delle strutture portanti si intende una proprietà della struttura che, esposta al fuoco, seguita ad assolvere la funzione statica cui è normalmente destinata. |
406) I comburenti sono sostanze che non partecipano alla combustione. |
413) In caso di principio d'incendio si deve tentare lo spegnimento con qualsiasi mezzo e ad ogni costo. |
749) Il comportamento corretto in caso di incendio prevede di:
A) Seguire le vie di fuga indicate e mantenere la calma.
B) Correre velocemente verso l’uscita principale.
C) Aspettare i soccorsi senza muoversi. |
319) L'impianto Sprinkler è un tipo di estimore portatile. |
187) Una miscela combustibile-comburente, allo stato gassoso, è sempre infiammabile, indipendentemente dalla percentuale di combustibile presente nella miscela stessa. |
15) La resistenza al fuoco è:
A) la capacità di un elemento strutturale o costruttivo di conservare per un determinato periodo di tempo la stabilità, la tenuta e l'isolamento termico specificati in una prova standard;
B) la temperatura massima raggiunta dall'elemento di un'opera durante un incendio;
C) il calore sviluppato durante un incendio. |
395) 0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di reazione al fuoco. |
828) Qual è il rischio principale derivante dall’uso di prese multiple sovraccariche?
A) Surriscaldamento e rischio di incendio.
B) Aumento della velocità della connessione elettrica.
C) Maggior efficienza energetica. |
353) Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nel divieto di fumare. |
784) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Ossigeno.
B) Monossido di carbonio.
C) Azoto. |
758) Se un estintore riporta la lettera “D”, è adatto per spegnere incendi di:
A) Materiali metallici combustibili.
B) Liquidi infiammabili.
C) Tessuti e carta. |
521) Quale delle seguenti sostanze non è un agente estinguente?
A) L’anidride carbonica.
B) L'azoto.
C) Il cloro. |
766) Se si sente odore di gas in un ambiente chiuso, bisogna:
A) Spegnere ogni fonte di fiamma e aerare immediatamente l’ambiente.
B) Accendere una candela per verificare la presenza del gas.
C) Rimanere nell’ambiente e aspettare che l’odore scompaia. |
258) Per l’estinzione degli incendi si adotta il seguente principio: attendere che le fiamme si abbassino e usare l'acqua. |
751) Quale tra questi è un comportamento corretto in caso di evacuazione per incendio?
A) Seguire le vie di fuga segnalate senza correre.
B) Usare gli ascensori per scendere più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali. |
312) Qualsiasi tipo di estinguente può essere usato su ogni tipo di incendio. |
208) Il calore si trasmette per conduzione, convezione e irraggiamento. |
544) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono dello stesso tipo. |
549) Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi nella posizione che capita. |
244) L’incendio è una reazione chimica. |
394) In un ambiente, per ridurre i danni provocati da un'esplosione, si realizzano adatte superfici il cui scopo è cedere per dare sfogo alle elevate pressioni prodotte dall'esplosione. |
731) Il miglior metodo per spegnere un incendio da olio bollente in cucina è:
A) Coprire la padella con un coperchio o un panno umido.
B) Versare acqua per raffreddare l’olio.
C) Soffiare per disperdere le fiamme. |
514) L’estinzione per raffreddamento può essere ottenuta:
A) Con l’impiego di acqua o altri liquidi refrigeranti.
B) Solo con l’uso di anidride carbonica.
C) Con l’eliminazione dell’ossigeno dal focolaio d’incendio. |