319) L'impianto Sprinkler è un tipo di estimore portatile. |
535) Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di addetti alla sicurezza. |
373) Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le separazioni tra i reparti di lavorazione. |
81) Un corretto stoccaggio dei materiali infiammabili riduce il rischio di incendio. |
311) I prodotti della combustione sono il metano ed il propano. |
657) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente. |
448) Lo scopo principale di un piano di emergenza è la corretta gestione degli eventi incidentali qualora si verifichino. |
49) Nei luoghi di lavoro è sempre ammesso l'uso di fiamme libere per la preparazione di cibi o bevande. |
60) Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:
A) ossigeno puro;
B) aria compressa;
C) aria ed ossigeno. |
815) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili. |
670) Il rischio di incendio in un magazzino può essere ridotto:
A) Mantenendo le uscite di sicurezza sempre libere da ostacoli.
B) Accumulando materiali combustibili in grandi quantità.
C) Conservando i materiali infiammabili senza separazione dagli altri prodotti. |
541) La combustione di un materiale combustibile genera:
A) Solo fumo.
B) Calore, fumo e gas.
C) Solo luce. |
330) Negli estimori il gas inerte propellente può essere l'azoto. |
182) I getti d’acqua sono efficaci quando non sono diretti contro le fiamme ma contro le sostanze combustibili da cui le fiamme si sprigionano. |
302) L'ossido di carbonio è un gas inodore. |
441) E' opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, non provare l'estintore perché andrebbe sprecato parte dell'agente estinguente. |
364) Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le scale a prova di fumo. |
526) In caso d'incendio mai e per nessun motivo è possibile usare l'ascensore. |
542) Per spegnere l'incendio di un quadro elettrico in tensione si deve usare l'acqua a getto pieno in mancanza di estintori. |
574) In caso di emergenza, l'uso degli ascensori è:
A) Consentito solo per le persone con disabilità.
B) Sempre vietato.
C) Raccomandato per evacuare più velocemente. |
490) Il piano d'emergenza deve essere complesso e dettagliato. |
654) Un impianto di spegnimento a gas inerte è utilizzato per:
A) Proteggere ambienti contenenti apparecchiature elettroniche.
B) Spegnere incendi di materiali metallici combustibili.
C) Spegnere incendi di liquidi infiammabili con elevato potere calorifico. |
643) Il rischio di incendio può essere ridotto:
A) Conservando i materiali infiammabili in luoghi sicuri e ben ventilati.
B) Lasciando cavi elettrici danneggiati senza manutenzione.
C) Accumulando rifiuti combustibili vicino a fonti di calore. |
784) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Ossigeno.
B) Monossido di carbonio.
C) Azoto. |
707) Quale materiale è considerato ignifugo?
A) Cemento.
B) Legno.
C) Carta. |