Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

744) Quale gas è considerato il principale responsabile delle intossicazioni durante un incendio?
A) Monossido di carbonio.
B) Ossigeno.
C) Azoto.

202) Perché si verifichi una combustione è necessaria la presenza di un combustibile, di ossigeno (aria) e di una sorgente di ignizione.

766) Se si sente odore di gas in un ambiente chiuso, bisogna:
A) Spegnere ogni fonte di fiamma e aerare immediatamente l’ambiente.
B) Accendere una candela per verificare la presenza del gas.
C) Rimanere nell’ambiente e aspettare che l’odore scompaia.

446) Per ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm si può usare un ripartitore o divisore.

378) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli idranti.

671) Quale classe di incendio riguarda i metalli combustibili come magnesio e alluminio?
A) Classe A.
B) Classe D.
C) Classe C.

301) L'odore caratteristico dell'acido cianidrico è di mandorle amare.

62) Gli incendi di classe A coinvolgono materiali solidi come legno, carta e plastica.

48) Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:
A) testine erogatrici con elemento termosensibile (ampollina in vetro con liquido colorato);
B) testine rotanti;
C) testine erogatrici sempre aperte.

357) La reazione al fuoco di un materiale è riferita ai materiali di arredamento (moquettes, tendaggi).

276) Sull’estintore di tipo approvato devono essere riportate le date delle revisioni effettuate.

699) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Monossido di carbonio.
B) Ossigeno.
C) Anidride solforosa.

262) L’acqua è efficace soprattutto su fuochi di classe A (materiale solido combustibile).

235) Le polveri antincendio sono un miscuglio di talco e polvere di ferro.

671) Quale classe di incendio riguarda i metalli combustibili come magnesio e alluminio?
A) Classe A.
B) Classe D.
C) Classe C.

39) Un ambiente chiuso e limitato può essere inertizzato utilizzando:
A) ossigeno;
B) anidride carbonica;
C) azoto.

367) Tra gli elementi di protezione attiva si annovera l'addestramento antincendio del personale dipendente.

656) Gli evacuatori di fumo servono a:
A) Espellere il fumo e migliorare la visibilità durante l'evacuazione.
B) Impedire la propagazione delle fiamme.
C) Aumentare la velocità di combustione.

49) Nei luoghi di lavoro è sempre ammesso l'uso di fiamme libere per la preparazione di cibi o bevande.

435) In mancanza di energia elettrica l'illuminazione di sicurezza garantisce la sufficiente illuminazione delle vie di esodo.

239) Il maniglione antipanico serve a bloccare un’uscita di sicurezza.

783) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente.

29) Gli ambienti in cui sono previste lavorazioni con fiamme libere non occorre che siano accuratamente controllati.

94) Gli impianti di spegnimento automatici riducono il rischio di incendio.

756) Qual è la funzione principale di un rilevatore di calore?
A) Segnalare la presenza di temperature elevate che possono indicare un incendio.
B) Spegnere automaticamente l’incendio.
C) Rilevare esclusivamente la presenza di fumo.