845) Un incendio di classe C coinvolge:
A) Gas infiammabili.
B) Liquidi infiammabili.
C) Materiali solidi combustibili. |
295) Il metano ha una densità rispetto all’aria superiore a 0,8. |
192) L’agente estinguente contenuto in un estintore fuoriesce per l'azione della pressione interna o di un propellente. |
646) Il piano di emergenza di un’azienda deve essere:
A) Accessibile solo ai dirigenti.
B) Conosciuto e seguito da tutti i dipendenti.
C) Attivato solo in caso di emergenza grave. |
428) Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di persone presenti nei locali. |
507) Il comburente è:
A) Una sostanza che a contatto con altre sostanze combustibili provoca una reazione endotermica.
B) Una sostanza che a contatto con altre sostanze combustibili provoca una reazione esotermica.
C) Una sostanza che a contatto con altre sostanze comburenti provoca una reazione esotermica. |
834) Qual è la funzione principale delle uscite di emergenza?
A) Consentire un’evacuazione rapida e sicura in caso di incendio.
B) Migliorare la ventilazione dell’edificio.
C) Essere utilizzate solo dal personale autorizzato. |
495) Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di combustibili solidi. |
305) La temperatura d'accensione è la minima temperatura necessaria per iniziare spontaneamente e mantenere la combustione. |
793) Quale dei seguenti elementi è essenziale affinché avvenga la combustione?
A) Combustibile, comburente e calore.
B) Solo combustibile e calore.
C) Solo comburente e combustibile. |
727) Gli incendi di classe D coinvolgono:
A) Metalli combustibili come magnesio e alluminio.
B) Materiali solidi combustibili come legno e carta.
C) Liquidi infiammabili come benzina e alcol. |
346) Le polveri di carbone in sospensione nell'aria non sono esplosive. |
3) I gas in funzione delle modalità di stoccaggio possono essere classificati come segue: gas compressi, gas liquefatti, gas refrigerati, gas disciolti. |
770) La protezione passiva contro gli incendi si basa su:
A) L’uso di estintori e idranti.
B) La progettazione di edifici con materiali resistenti al fuoco.
C) L’intervento diretto sui focolai d’incendio. |
763) Quale tra i seguenti fattori può favorire la propagazione di un incendio?
A) La presenza di correnti d’aria e materiali combustibili.
B) La presenza di barriere ignifughe.
C) La riduzione dell’ossigeno nell’ambiente. |
99) Il personale deve essere addestrato all’uso degli estintori e degli altri presidi antincendio. |
397) L’anidride solforosa può essere un prodotto della combustione. |
432) La segnaletica di sicurezza deve indicare fra l'altro i muri tagliafuoco. |
821) Quale dispositivo è utilizzato per rilevare la presenza di fumo in un ambiente?
A) Un rilevatore di fumo.
B) Un estintore a polvere.
C) Un ventilatore. |
738) Se un abito prende fuoco, il modo più sicuro per spegnere le fiamme è:
A) Rotolarsi a terra per soffocare le fiamme.
B) Correre per generare aria e soffocare il fuoco.
C) Utilizzare un ventilatore per disperdere il fumo. |
517) Uno degli obiettivi principali del Piano di Emergenza è la riduzione della frequenza di accadimento dell'incendio. |
69) La segnaletica di sicurezza deve essere chiara e visibile per facilitare l'evacuazione. |
493) Gli estintori sono mezzi di estinzione fissi. |
186) La prevenzione incendi comprende misure tendenti a ridurre la probabilità dell’insorgere di un incendio e misure tendenti a limitarne le conseguenze. |
180) In assenza del comburente è possibile che avvenga una combustione. |