Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

478) S' inizia l' opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere una via di fuga sicura alle proprie spalle.

591) Gli incendi boschivi si diffondono rapidamente a causa di:
A) Vento e vegetazione secca.
B) Umidità elevata.
C) Presenza di rocce e fiumi.

280) Gli idranti interni UNI45 devono essere posti in posizione tale che il getto possa raggiungere soltanto le aree a maggior rischio d’incendio.

70) I piani di emergenza servono a stabilire le procedure da seguire in caso di incendio.

695) Quale agente estinguente è più adatto per spegnere un incendio su un impianto elettrico sotto tensione?
A) Anidride carbonica (CO₂).
B) Acqua nebulizzata.
C) Schiuma.

780) Un impianto di spegnimento a gas inerte è utilizzato per:
A) Proteggere ambienti contenenti apparecchiature elettroniche.
B) Spegnere incendi di materiali metallici combustibili.
C) Spegnere incendi di liquidi infiammabili con elevato potere calorifico.

736) Gli idranti antincendio devono essere:
A) Facilmente accessibili e regolarmente controllati.
B) Coperti per proteggerli dalla pioggia.
C) Utilizzati solo in caso di emergenza grave.

247) Il combustibile è sempre solido.

701) Gli incendi di classe B coinvolgono:
A) Liquidi infiammabili come benzina, alcol e solventi.
B) Gas infiammabili come metano e propano.
C) Materiali solidi combustibili come legno e carta.

765) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Monossido di carbonio.
B) Ossigeno.
C) Anidride solforosa.

439) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono a scelta della ditta fornitrice.

444) Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi nella posizione che capita.

188) L'uso della schiuma è controindicato negli incendi di classe C D E.

670) Il rischio di incendio in un magazzino può essere ridotto:
A) Mantenendo le uscite di sicurezza sempre libere da ostacoli.
B) Accumulando materiali combustibili in grandi quantità.
C) Conservando i materiali infiammabili senza separazione dagli altri prodotti.

453) Il combustibile è una sostanza solida, liquida o gassosa che brucia.

91) Le porte tagliafuoco devono essere chiuse in caso di incendio per limitare la propagazione delle fiamme.

518) La schiuma è particolarmente indicata per spegnere incendi di:
A) Materiali metallici combustibili.
B) Liquidi infiammabili, perché crea uno strato isolante che impedisce il contatto tra vapori infiammabili e aria.
C) Impianti elettrici sotto tensione.

313) Qualche volta l'acqua può essere usata per spegnere un impianto elettrico sotto tensione che sta bruciando.

767) Qual è il comportamento corretto in caso di evacuazione per incendio?
A) Seguire le vie di fuga indicate senza correre.
B) Usare gli ascensori per scendere più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali.

528) È preferibile affrontare un incendio con estintori portatili solo se si tratta di un fuoco di classe A.

418) In caso d'incendio è possibile usare l'ascensore solo se il capo ufficio dice che lo stesso è funzionante.

19) Le vie di fuga vengono segnalate:
A) con cartelli di colore rosso;
B) con cartelli di colore verde;
C) con cartelli di colore azzurro.

92) È consentito bloccare le porte tagliafuoco in posizione aperta per facilitare il passaggio.

384) Alcuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano, per il loro funzionamento manifestazioni caratteristiche della combustione come la luce.

503) In caso di incendio bisogna telefonare al numero telefonico 118.