Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

408) Le polveri di alcune sostanze possono essere esplosive.

135) Lo spegnimento di un incendio con due operatori deve essere effettuato posizionandosi in modo da formare un angolo di 180°.

365) Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la compartimentazione.

94) Gli impianti di spegnimento automatici riducono il rischio di incendio.

35) Le aree del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza preavviso, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali.

502) Gli idranti stradali sono derivati dall'acquedotto del centro abitato.

478) S' inizia l' opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere una via di fuga sicura alle proprie spalle.

815) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili.

799) L’evacuazione di emergenza deve avvenire:
A) Segnalando immediatamente il pericolo e seguendo le vie di fuga.
B) Solo dopo aver spento l’incendio.
C) Utilizzando l’ascensore per ridurre i tempi.

466) L'estinzione di un incendio si può ottenere per soffocamento.

687) Quale delle seguenti misure riduce il rischio di incendio negli ambienti di lavoro?
A) Spegnere correttamente macchinari e apparecchiature elettriche non utilizzate.
B) Accumulare materiali infiammabili vicino a fonti di calore.
C) Mantenere aperte le porte tagliafuoco.

792) Gli incendi di classe B coinvolgono:
A) Liquidi infiammabili come benzina e alcol.
B) Gas infiammabili come metano e propano.
C) Materiali solidi combustibili come legno e carta.

497) Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di combustibili solidi e gas infiammabili.

22) Immagazzinando combustibili che sviluppano vapori più pesanti dell'aria il pericolo è maggiore:
A) in locali sotterranei;
B) in locali al piano terra;
C) in locali sopraelevati.

748) In caso di incendio, la prima cosa da fare è:
A) Avvisare immediatamente i soccorsi e attivare l'allarme.
B) Cercare di spegnere il fuoco senza chiedere aiuto.
C) Ignorare l’incendio se è di piccole dimensioni.

395) 0, 1, 2 sono numeri che corrispondono a classi di reazione al fuoco.

755) Qual è la funzione principale delle luci di emergenza negli edifici?
A) Illuminare le vie di fuga in caso di blackout.
B) Segnalare la presenza di fumo.
C) Attivarsi solo in caso di incendi di grandi dimensioni.

69) La segnaletica di sicurezza deve essere chiara e visibile per facilitare l'evacuazione.

13) I liquidi infiammabili di categoria C sono quelli che hanno una temperatura d’infiammabilità compresa tra 21°C e 65°C.

666) Il colore rosso nella segnaletica di sicurezza indica:
A) Attrezzature antincendio e allarmi.
B) Vie di fuga.
C) Zone di raccolta.

715) Il monossido di carbonio è pericoloso perché:
A) È inodore e impedisce all’ossigeno di legarsi al sangue.
B) È facilmente riconoscibile grazie al suo colore e odore.
C) È più pesante dell’aria e si deposita a livello del pavimento.

437) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono un raccordo maschio e un raccordo femmina.

247) Il combustibile è sempre solido.

433) La segnaletica di sicurezza deve indicare fra l'altro la posizione degli evacuatori di fumo e calore.

788) Se un abito prende fuoco, il modo più sicuro per spegnere le fiamme è:
A) Rotolarsi a terra per soffocare le fiamme.
B) Correre per generare aria e soffocare il fuoco.
C) Utilizzare un ventilatore per disperdere il fumo.