48) Gli impianti sprinkler a diluvio sono dotati di:
A) testine erogatrici con elemento termosensibile (ampollina in vetro con liquido colorato);
B) testine rotanti;
C) testine erogatrici sempre aperte. |
105) Il soffocamento è la sottrazione di calore fino ad ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria a mantenere la combustione. |
252) Il combustibile solido prima di ardere deve distillare, per effetto del calore, vapori infiammabili. |
13) Gli idranti esterni UNI 70 devono essere posizionati:
A) a ridosso dei muri perimetrali degli edifici;
B) in posizione nascosta e non segnalata;
C) in posizione sufficientemente distante dall'edificio (5 - 20 m). |
443) Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi tenendo un angolo rispetto al fuoco non superiore a 90°. |
595) Le esercitazioni antincendio servono a:
A) Testare l’efficacia dei piani di emergenza e migliorare la reazione delle persone.
B) Aggiungere stress inutile ai lavoratori.
C) Essere eseguite solo in caso di emergenza reale. |
52) Durante lo stendimento di una tubazione, il raccordo maschio va sempre portato:
A) in direzione dell'incendio;
B) in direzione della risorsa idrica;
C) come capita. |
242) È possibile depositare temporaneamente materiale sul percorso di una via d’esodo. |
694) Qual è il metodo più sicuro per trasportare materiali infiammabili?
A) In contenitori sigillati e certificati, lontano da fonti di calore.
B) In contenitori aperti per facilitare il raffreddamento.
C) In sacchetti di plastica per evitare fuoriuscite. |
572) Il piano di emergenza deve essere:
A) Conosciuto da tutti i lavoratori.
B) Riservato esclusivamente ai dirigenti.
C) Redatto solo per aziende con più di 50 dipendenti. |
759) Il fuoco si propaga più rapidamente in presenza di:
A) Materiali combustibili e ventilazione adeguata.
B) Materiali ignifughi.
C) Ambienti umidi. |
97) La protezione antincendio è composta da misure di prevenzione e protezione. |
219) Il rilevatore di fumo a ionizzazione è sensibile al calore. |
340) Un impianto automatico fisso di estinzione esclude inizialmente la necessità di intervento umano. |
18) Un cartello circolare azzurro secondo il D.Lgs. n. 81/08 segnala:
A) un pericolo;
B) un avvertimento;
C) una prescrizione. |
196) Sull’etichettatura dell’estintore è indicato il tipo di focolare per il quale può essere utilizzato. |
496) Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di liquidi e gas combustibili. |
470) Un estintore è un apparecchio che contiene un agente comburente. |
464) L'ossido di carbonio (CO) è presente quando scarseggia il comburente (ossigeno). |
11) I liquidi di categoria A sono quelli che hanno una temperatura di infiammabilità inferiore a 21°C. |
305) La temperatura d'accensione è la minima temperatura necessaria per iniziare spontaneamente e mantenere la combustione. |
650) Quale dispositivo è essenziale per la rilevazione precoce di un incendio?
A) Un rilevatore di fumo o calore.
B) Un estintore a polvere.
C) Un ventilatore. |
409) L'attività di prevenzione incendi si articola in prevenzione e protezione. |
678) Gli idranti sono utilizzati per:
A) Erogare acqua in caso di incendio.
B) Rifornire gli estintori.
C) Rilevare la presenza di fumo. |
224) Per individuare una perdita da una bombola di gas infiammabile si usa una miscela di acqua saponata. |