560) Un estintore a CO₂ è indicato per:
A) Incendi di impianti elettrici in tensione.
B) Incendi di materiali solidi combustibili.
C) Qualsiasi tipo di incendio. |
707) Quale materiale è considerato ignifugo?
A) Cemento.
B) Legno.
C) Carta. |
518) La schiuma è particolarmente indicata per spegnere incendi di:
A) Materiali metallici combustibili.
B) Liquidi infiammabili, perché crea uno strato isolante che impedisce il contatto tra vapori infiammabili e aria.
C) Impianti elettrici sotto tensione. |
730) Un impianto di spegnimento a gas inerte è utilizzato per:
A) Proteggere ambienti contenenti apparecchiature elettroniche.
B) Spegnere incendi di materiali metallici combustibili.
C) Spegnere incendi di liquidi infiammabili con elevato potere calorifico. |
786) Gli idranti antincendio devono essere:
A) Facilmente accessibili e regolarmente controllati.
B) Coperti per proteggerli dalla pioggia.
C) Utilizzati solo in caso di emergenza grave. |
72) La formazione antincendio è obbligatoria solo per i lavoratori esposti a rischi specifici. |
193) Un estintore portatile può pesare Kg 30. |
292) L’incendio di norma viene suddiviso in due fasi: a) Fase iniziale o ignizione; b) Fase finale o estinzione. |
393) La funzione dei muri tagliafuoco è di contenere e proteggere gli impianti elettrici. |
352) Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nella compartimentazione. |
217) Il metano essendo più leggero dell’aria si disperde verso l’alto. |
398) Il vapore acqueo può essere un prodotto della combustione. |
720) Se si avverte odore di gas in un ambiente chiuso, la prima azione da compiere è:
A) Spegnere ogni fonte di fiamma e aerare immediatamente l’ambiente.
B) Accendere una candela per verificare la presenza del gas.
C) Rimanere nell’ambiente e aspettare che l’odore scompaia. |
493) Gli estintori sono mezzi di estinzione fissi. |
71) La formazione antincendio è obbligatoria per tutti i lavoratori. |
253) Il combustibile solido prima di ardere deve essere ridotto a piccoli pezzi. |
529) Quale delle seguenti misure di prevenzione riduce il rischio di incendio?
A) Mantenere materiali combustibili vicino a fonti di calore.
B) Evitare l'accumulo di polveri e materiali infiammabili.
C) Lasciare apparecchi elettrici accesi incustoditi. |
792) Gli incendi di classe B coinvolgono:
A) Liquidi infiammabili come benzina e alcol.
B) Gas infiammabili come metano e propano.
C) Materiali solidi combustibili come legno e carta. |
203) Gli idrocarburi alogenati sono adatti per estinguere un incendio di cataste di legna all’aperto. |
507) Il comburente è:
A) Una sostanza che a contatto con altre sostanze combustibili provoca una reazione endotermica.
B) Una sostanza che a contatto con altre sostanze combustibili provoca una reazione esotermica.
C) Una sostanza che a contatto con altre sostanze comburenti provoca una reazione esotermica. |
67) I presidi antincendio devono essere controllati periodicamente per garantirne l’efficienza. |
410) Uno degli obiettivi principali del Piano di Emergenza è la definizione delle procedure di evacuazione delle persone. |
698) Perché è importante chiudere le porte durante un incendio?
A) Per limitare la propagazione del fumo e delle fiamme.
B) Per ridurre il consumo di ossigeno.
C) Per evitare che l’allarme antincendio si attivi. |
303) Il potere calorifico di un materiale rappresenta il calore sviluppato dall'unità di peso di quel materiale nel processo di combustione. |
178) Fra i principali provvedimenti di prevenzione incendi vi è quello di evitare l’uso di fiamme libere. |