Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

243) Il vapore acqueo è uno dei prodotti di una combustione completa.

388) Una adeguata ventilazione serve a sottrarre calore all'ambiente e ritardare la fase di flash over.

97) La protezione antincendio è composta da misure di prevenzione e protezione.

490) Il piano d'emergenza deve essere complesso e dettagliato.

609) La manutenzione degli impianti elettrici è importante perché:
A) Previene il rischio di cortocircuiti e incendi.
B) Serve solo a migliorare l'efficienza energetica.
C) Non è necessaria se l'impianto è nuovo.

748) In caso di incendio, la prima cosa da fare è:
A) Avvisare immediatamente i soccorsi e attivare l'allarme.
B) Cercare di spegnere il fuoco senza chiedere aiuto.
C) Ignorare l’incendio se è di piccole dimensioni.

708) Quale dispositivo è essenziale per la rilevazione precoce di un incendio?
A) Un rilevatore di fumo o calore.
B) Un estintore a polvere.
C) Un ventilatore.

783) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente.

785) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili.

285) Il fumo è un prodotto della combustione che determina la diminuzione della temperatura.

326) Gli incendi vengono distinti in 7 classi.

76) Un idrante è un dispositivo utilizzato per l’erogazione di acqua in caso di incendio.

304) La reazione al fuoco è il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco cui è sottoposto in condizioni specifiche di prova.

784) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Ossigeno.
B) Monossido di carbonio.
C) Azoto.

294) I liquidi infiammabili di categoria A hanno il punto di infiammabilità compreso tra 21°C e 65°C.

270) Gli estintori portatili devono essere utilizzati da almeno due persone contemporaneamente.

81) Un corretto stoccaggio dei materiali infiammabili riduce il rischio di incendio.

125) La verifica degli estintori deve essere fatta ogni 6 mesi.

487) La ventilazione di locali a rischio di incendio è dannosa.

746) Durante un’evacuazione, è importante:
A) Seguire le vie di fuga segnalate senza correre.
B) Utilizzare l’ascensore per scendere più velocemente.
C) Tornare indietro per prendere oggetti personali.

596) Le bombole di gas devono essere conservate:
A) In ambienti ben ventilati e lontano da fonti di calore.
B) In luoghi chiusi senza ventilazione.
C) Vicino a materiali combustibili.

193) Un estintore portatile può pesare Kg 30.

693) L’uso di materiali ignifughi negli edifici serve a:
A) Ritardare la combustione e limitare i danni.
B) Facilitare la propagazione del fuoco.
C) Aumentare la temperatura di combustione.

727) Gli incendi di classe D coinvolgono:
A) Metalli combustibili come magnesio e alluminio.
B) Materiali solidi combustibili come legno e carta.
C) Liquidi infiammabili come benzina e alcol.

211) In assenza del comburente è possibile che avvenga una combustione.