Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

755) Qual è la funzione principale delle luci di emergenza negli edifici?
A) Illuminare le vie di fuga in caso di blackout.
B) Segnalare la presenza di fumo.
C) Attivarsi solo in caso di incendi di grandi dimensioni.

57) L'autonomia di un impianto di illuminazione di emergenza deve essere non inferiore a:
A) 24 ore;
B) 10 min;
C) 1 - 2 ore.

275) Affinché l’uso dell’estintore sia efficace indirizzare il getto sulla sommità delle fiamme.

806) Quale dispositivo di sicurezza serve a limitare la propagazione del fuoco in un edificio?
A) Una porta tagliafuoco.
B) Un ventilatore.
C) Un generatore di calore.

492) La richiesta telefonica di intervento dei soccorsi esterni deve essere dettagliata e calma.

182) I getti d’acqua sono efficaci quando non sono diretti contro le fiamme ma contro le sostanze combustibili da cui le fiamme si sprigionano.

509) La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con alluminio anodizzato.

342) Un impianto automatico fisso di estinzione garantisce certamente la completa estinzione dell'incendio.

25) Le uscite di sicurezza dei locali devono avere ampiezza multipla di moduli da:
A) 45 cm;
B) 60 cm;
C) 50 cm.

447) Ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm non è mai possibile.

242) È possibile depositare temporaneamente materiale sul percorso di una via d’esodo.

267) L’anidride carbonica (CO2) è efficace su fuochi che interessano le apparecchiature elettriche.

233) L’incendio di un trasformatore ad olio sotto tensione è opportuno estinguerlo con la schiuma.

496) Un estintore di classe BC è in grado di spegnere un principio di incendio di liquidi e gas combustibili.

436) Per spegnere l'incendio di un quadro elettrico in tensione si deve usare l'acqua a getto pieno in mancanza di estintori.

431) La segnaletica di sicurezza deve indicare fra l'altro la posizione degli estintori.

749) Il comportamento corretto in caso di incendio prevede di:
A) Seguire le vie di fuga indicate e mantenere la calma.
B) Correre velocemente verso l’uscita principale.
C) Aspettare i soccorsi senza muoversi.

678) Gli idranti sono utilizzati per:
A) Erogare acqua in caso di incendio.
B) Rifornire gli estintori.
C) Rilevare la presenza di fumo.

677) Quale azione è corretta in caso di principio di incendio?
A) Spegnere il fuoco con un estintore e avvisare i soccorsi.
B) Ignorare l'incendio se è di piccole dimensioni.
C) Cercare di spegnere il fuoco solo con acqua.

658) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Ossigeno.
B) Monossido di carbonio.
C) Azoto.

717) Quale agente estinguente è più indicato per incendi su apparecchiature elettriche in tensione?
A) Anidride carbonica (CO₂).
B) Acqua.
C) Schiuma.

330) Negli estimori il gas inerte propellente può essere l'azoto.

311) I prodotti della combustione sono il metano ed il propano.

827) Il monossido di carbonio è pericoloso perché:
A) È inodore e impedisce all’ossigeno di legarsi all’emoglobina nel sangue.
B) È facilmente rilevabile grazie al suo odore pungente.
C) È più pesante dell’aria e si deposita al suolo.

305) La temperatura d'accensione è la minima temperatura necessaria per iniziare spontaneamente e mantenere la combustione.