Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

754) La protezione passiva contro gli incendi si basa su:
A) L’uso di estintori e idranti.
B) La progettazione di edifici con materiali resistenti al fuoco.
C) L’intervento diretto sui focolai d’incendio.

440) E' opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, provare l'estintore perché potrebbe essere non utilizzabile.

488) Ad ogni presa di corrente deve essere collegata solo un'utenza di carico adeguato.

522) Occorre dare collaborazione ai VVF in caso di intervento solo se l'evento è di grosse dimensioni.

190) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare le scale esterne.

733) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente.

540) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Ossigeno.
B) Monossido di carbonio.
C) Anidride solforosa.

118) In un incendio di gas da una tubazione è opportuno intercettarne la perdita piuttosto che tentare lo spegnimento.

568) Gli evacuatori di fumo servono a:
A) Aumentare la velocità di combustione.
B) Espellere il fumo e migliorare la visibilità durante l'evacuazione.
C) Impedire la propagazione delle fiamme.

92) È consentito bloccare le porte tagliafuoco in posizione aperta per facilitare il passaggio.

450) Lo scopo principale di un piano di emergenza è evitare che un incidente possa accadere.

291) I prodotti del processo di combustione sono: fiamma, calore, gas caldi, fumi.

453) Il combustibile è una sostanza solida, liquida o gassosa che brucia.

256) Gli elementi che costituiscono il triangolo del fuoco sono: il combustibile, il comburente e la temperatura.

719) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Monossido di carbonio.
B) Ossigeno.
C) Azoto.

501) Si definisce combustione:
A) Qualunque reazione chimica nella quale alcune sostanze (reagenti) si trasformano in altre (prodotti).
B) La trasformazione che un materiale subisce nella sua forma, senza che venga alterata la sua natura chimica.
C) Qualunque reazione chimica nella quale un combustibile reagisce con un comburente dando luogo a sviluppo di calore, fiamme, gas e fumi.

773) I materiali ignifughi servono a:
A) Prevenire completamente gli incendi.
B) Rallentare la propagazione delle fiamme.
C) Aumentare la velocità della combustione.

294) I liquidi infiammabili di categoria A hanno il punto di infiammabilità compreso tra 21°C e 65°C.

713) Gli idranti devono essere:
A) Sempre accessibili e sottoposti a controlli regolari.
B) Sigillati per evitare manomissioni.
C) Utilizzati solo da personale qualificato.

544) Gli estintori devono essere:
A) Ispezionati periodicamente e sempre accessibili.
B) Conservati in aree chiuse e protette.
C) Utilizzati solo in presenza di un addetto alla sicurezza.

110) Gli estintori e gli idranti non sono misure di protezione attiva.

513) Ogni sostanza infiammabile ha il proprio campo di infiammabilità.

790) Quale dispositivo è essenziale per la rilevazione precoce di un incendio?
A) Un rilevatore di fumo o calore.
B) Un estintore a polvere.
C) Un ventilatore.

250) Un combustibile può essere soltanto solido o liquido.

247) Il combustibile è sempre solido.