528) È preferibile affrontare un incendio con estintori portatili solo se si tratta di un fuoco di classe A. |
81) Un corretto stoccaggio dei materiali infiammabili riduce il rischio di incendio. |
380) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli estimori. |
644) Quale comportamento è corretto in caso di emergenza incendi?
A) Seguire le istruzioni del personale di emergenza e utilizzare le vie di fuga segnalate.
B) Tornare indietro per recuperare oggetti personali.
C) Ignorare l’allarme se non si vedono fiamme. |
513) L’estinzione per soffocamento può essere ottenuta:
A) Solo con l’uso di acqua.
B) Con l’eliminazione o riduzione del comburente (ossigeno) dal focolaio d’incendio.
C) Solo con l’uso di schiumogeni. |
492) La richiesta telefonica di intervento dei soccorsi esterni deve essere dettagliata e calma. |
651) Se ci si trova in un edificio in fiamme, è consigliabile:
A) Strisciare a terra per evitare di inalare fumo tossico.
B) Camminare normalmente.
C) Correre per uscire il più velocemente possibile. |
606) La classe di incendio che coinvolge metalli combustibili (come magnesio o alluminio) è:
A) Classe A.
B) Classe D.
C) Classe C. |
30) I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono essere tenuti puliti con frequenza adeguata per evitare l’accumulo di grassi o polveri. |
280) Gli idranti interni UNI45 devono essere posti in posizione tale che il getto possa raggiungere soltanto le aree a maggior rischio d’incendio. |
41) Una delle procedure standard contenute nel Piano di Emergenza deve riguardare:
A) lo spegnimento dell'incendio generalizzato;
B) la chiamata dei Vigili del Fuoco;
C) la decontaminazione dell'ambiente. |
289) In prevenzione incendi le misure protettive contengono le conseguenze dell'incendio. |
122) Sull’incendio di una pozza di benzina bisogna utilizzare l’acqua a getto pieno. |
668) Qual è la funzione principale delle vie di fuga?
A) Permettere l’evacuazione rapida e sicura delle persone.
B) Consentire il passaggio dei mezzi di soccorso.
C) Separare le aree a rischio da quelle sicure. |
102) Dopo l’utilizzo di un estintore a CO2 è necessario areare il locale. |
90) Le vie di esodo devono essere sempre sgombre da ostacoli. |
642) Qual è la funzione principale di un rilevatore di fumo?
A) Spegnere automaticamente l’incendio.
B) Segnalare la presenza di fumo prima che si sviluppino fiamme.
C) Raffreddare l’ambiente circostante. |
707) Quale materiale è considerato ignifugo?
A) Cemento.
B) Legno.
C) Carta. |
117) Per estinguere un incendio con un estintore è opportuno indirizzare il getto di estinguente alla sommità della fiamma. |
66) Gli incendi di classe F coinvolgono oli da cucina e grassi animali. |
261) L’acqua non deve essere utilizzata per spegnere incendi che interessano apparecchiature elettriche in tensione. |
544) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono dello stesso tipo. |
659) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili. |
789) Quale azione è corretta in caso di principio di incendio?
A) Spegnere il fuoco con un estintore e avvisare i soccorsi.
B) Ignorare l'incendio se è di piccole dimensioni.
C) Cercare di spegnere il fuoco solo con acqua. |
352) Uno dei principali provvedimenti di protezione passiva consiste nella compartimentazione. |