Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

30) I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono essere tenuti puliti con frequenza adeguata per evitare l’accumulo di grassi o polveri.

403) La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con alluminio anodizzato.

180) In assenza del comburente è possibile che avvenga una combustione.

536) Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di estintori previsti dalla normativa in materia.

683) Gli incendi di classe C coinvolgono:
A) Materiali solidi combustibili come legno e carta.
B) Gas infiammabili come metano e propano.
C) Liquidi infiammabili come benzina e alcol.

785) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili.

806) Quale dispositivo di sicurezza serve a limitare la propagazione del fuoco in un edificio?
A) Una porta tagliafuoco.
B) Un ventilatore.
C) Un generatore di calore.

630) Quale comportamento è corretto in caso di evacuazione per incendio?
A) Seguire le vie di fuga segnalate senza correre.
B) Usare sempre l’ascensore per scendere più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali.

383) La produzione di calore è una manifestazione caratteristica dell'incendio.

131) Un impianto di spegnimento automatico ad acqua a secco è caratterizzato dal fatto che tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua.

381) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare i montacarichi.

680) In caso di incendio, perché è importante chiudere le porte dietro di sé durante l’evacuazione?
A) Per limitare la propagazione di fumo e fiamme.
B) Per impedire ai soccorsi di entrare.
C) Per aumentare l’afflusso di aria all’incendio.

684) La protezione passiva contro gli incendi si basa su:
A) L’uso di estintori e idranti.
B) La progettazione di edifici con materiali resistenti al fuoco.
C) L’intervento diretto sui focolai d’incendio.

296) Gli impianti di spegnimento automatico possono essere sia ad "umido" che a "secco".

437) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono un raccordo maschio e un raccordo femmina.

139) Nella sigla REI il simbolo E identifica la tenuta di un elemento costruttivo, che è l’attitudine dell’elemento a non lasciar passare né produrre, se sottoposto all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto al fuoco.

322) I parametri di pericolosità delle sostanze infiammabili sono il limite inferiore di infiammabilità, limite superiore di infiammabilità, temperatura di autoaccensione, energia minima di innesco.

198) È corretto aprire l’acqua prima che sia stata srotolata la manichetta.

688) Se un estintore riporta la lettera “D”, è adatto per spegnere incendi di:
A) Materiali metallici combustibili.
B) Liquidi infiammabili.
C) Tessuti e carta.

647) I materiali ignifughi servono a:
A) Prevenire completamente gli incendi.
B) Rallentare la propagazione delle fiamme.
C) Aumentare la velocità della combustione.

371) Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano gli impianti di allarme acustico.

711) Un impianto sprinkler si attiva:
A) Quando viene raggiunta una temperatura prestabilita.
B) Quando rileva la presenza di fumo.
C) Manualmente, solo dagli addetti alla sicurezza.

507) La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con malta di vermiculite - gesso.

802) Il colore verde nella segnaletica di sicurezza indica:
A) Vie di fuga e uscite di emergenza.
B) Attrezzature antincendio.
C) Zone di pericolo.

186) La prevenzione incendi comprende misure tendenti a ridurre la probabilità dell’insorgere di un incendio e misure tendenti a limitarne le conseguenze.