Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

346) Le polveri di carbone in sospensione nell'aria non sono esplosive.

723) Quale dei seguenti comportamenti riduce il rischio di incendio nei luoghi di lavoro?
A) Effettuare regolari controlli sugli impianti elettrici.
B) Accumulare materiali infiammabili senza precauzioni.
C) Bloccare le uscite di emergenza per evitare intrusioni.

547) È opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, non provare l'estintore perché andrebbe sprecato parte dell'agente estinguente.

126) Gli idranti sono del tipo UNI 45 E UNI 70.

794) Quale delle seguenti azioni è corretta in caso di emergenza per incendio?
A) Mantenere la calma e seguire le vie di fuga segnalate.
B) Utilizzare l’ascensore per uscire più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali.

528) È preferibile affrontare un incendio con estintori portatili solo se si tratta di un fuoco di classe A.

578) In un edificio, la via di fuga deve essere:
A) Sempre sgombra da ostacoli e ben segnalata.
B) Accessibile solo ai dipendenti.
C) Dotata di porte blindate per evitare intrusioni.

379) In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli ascensori.

198) È corretto aprire l’acqua prima che sia stata srotolata la manichetta.

181) La classe d’incendio del tipo A corrisponde al combustibile solido.

103) La squadra antincendio aziendale deve essere a conoscenza dei luoghi a rischio specifico presenti.

763) Quale tra i seguenti fattori può favorire la propagazione di un incendio?
A) La presenza di correnti d’aria e materiali combustibili.
B) La presenza di barriere ignifughe.
C) La riduzione dell’ossigeno nell’ambiente.

675) Il monossido di carbonio è pericoloso perché:
A) È un gas inodore e altamente tossico.
B) È visibile e facilmente rilevabile.
C) Ha un odore forte e sgradevole.

659) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili.

501) Gli idranti stradali sono derivati da un corso d'acqua (fiume,torrente).

125) La verifica degli estintori deve essere fatta ogni 6 mesi.

731) Il miglior metodo per spegnere un incendio da olio bollente in cucina è:
A) Coprire la padella con un coperchio o un panno umido.
B) Versare acqua per raffreddare l’olio.
C) Soffiare per disperdere le fiamme.

731) Il miglior metodo per spegnere un incendio da olio bollente in cucina è:
A) Coprire la padella con un coperchio o un panno umido.
B) Versare acqua per raffreddare l’olio.
C) Soffiare per disperdere le fiamme.

309) I prodotti della combustione sono calore, gas di combustione, fumo.

765) Quale gas è il principale responsabile dell’intossicazione durante un incendio?
A) Monossido di carbonio.
B) Ossigeno.
C) Anidride solforosa.

517) Uno degli obiettivi principali del Piano di Emergenza è la riduzione della frequenza di accadimento dell'incendio.

239) Il maniglione antipanico serve a bloccare un’uscita di sicurezza.

331) Negli estimori il gas inerte propellente è l'aria compressa.

764) Perché è importante chiudere le porte durante un incendio?
A) Per limitare la propagazione del fumo e delle fiamme.
B) Per ridurre il consumo di ossigeno.
C) Per evitare che l’allarme antincendio si attivi.

508) La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo coi seguenti materiali: intonaco di cemento - vermiculite.