Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

340) Un impianto automatico fisso di estinzione esclude inizialmente la necessità di intervento umano.

341) Un impianto automatico fisso di estinzione serve esclusivamente a dare l'allarme.

21) Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può:
A) aumentare la temperatura del locale;
B) dotare il locale di aperture di ventilazione naturale;
C) aumentare la pressione dell'aria nel locale.

383) La produzione di calore è una manifestazione caratteristica dell'incendio.

715) Il monossido di carbonio è pericoloso perché:
A) È inodore e impedisce all’ossigeno di legarsi al sangue.
B) È facilmente riconoscibile grazie al suo colore e odore.
C) È più pesante dell’aria e si deposita a livello del pavimento.

284) Il fumo è causa di propagazione dell’incendio.

715) Il monossido di carbonio è pericoloso perché:
A) È inodore e impedisce all’ossigeno di legarsi al sangue.
B) È facilmente riconoscibile grazie al suo colore e odore.
C) È più pesante dell’aria e si deposita a livello del pavimento.

512) I comburenti sono sostanze che non partecipano alla combustione.

104) I vapori di benzina sono definiti comburenti.

261) L’acqua non deve essere utilizzata per spegnere incendi che interessano apparecchiature elettriche in tensione.

733) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente.

43) È vietato riporre le bombole di gas compressi in prossimità di fonti di calore.

23) Tra i parametri che influenzano la combustione delle sostanze solide detenute all'aperto c’è anche la condizione meteorologica atmosferica.

724) Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli estintori?
A) Devono essere controllati periodicamente e facilmente accessibili.
B) Possono essere usati solo dai Vigili del Fuoco.
C) Non necessitano di manutenzione.

788) Se un abito prende fuoco, il modo più sicuro per spegnere le fiamme è:
A) Rotolarsi a terra per soffocare le fiamme.
B) Correre per generare aria e soffocare il fuoco.
C) Utilizzare un ventilatore per disperdere il fumo.

747) Il rischio di incendio può essere ridotto tramite:
A) L’uso corretto delle attrezzature elettriche e la manutenzione periodica.
B) L’accumulo di materiali infiammabili vicino alle fonti di calore.
C) L’uso di prolunghe multiple sovraccariche.

478) S' inizia l' opera di estinzione di un incendio con la garanzia di avere una via di fuga sicura alle proprie spalle.

739) Quale azione è corretta in caso di principio di incendio?
A) Spegnere il fuoco con un estintore e avvisare i soccorsi.
B) Ignorare l'incendio se è di piccole dimensioni.
C) Cercare di spegnere il fuoco solo con acqua.

375) Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le vie d'esodo.

130) La rete a naspi è una particolare rete idrica antincendio.

107) La CO2 è un gas di combustione.

119) Gli impianti idrici antincendio non vanno tenuti privi d’acqua per evitare allagamenti o il congelamento dell’acqua.

36) I materiali combustibili possono essere depositati nelle vicinanze di luoghi dove si effettuano lavori di saldatura o di taglio alla fiamma.

515) Gli estintori portatili devono essere sottoposti a controlli periodici:
A) Solo in caso di utilizzo.
B) Con cadenza almeno semestrale, come indicato nelle norme tecniche.
C) Solo prima dell’uso.

783) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente.