735) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili. |
359) I rilevatori automatici di incendio vengono normalmente posizionati in alto perché economicamente conveniente. |
98) Le esercitazioni antincendio servono a testare l'efficacia delle procedure di evacuazione. |
206) Un impianto automatico di estinzione incendi ad acqua frazionata è un valido impianto di protezione nel caso di incendi di classe A. |
674) Quale dei seguenti dispositivi è un sistema di protezione attiva contro gli incendi?
A) Un impianto sprinkler.
B) Una parete in cemento ignifugo.
C) Una porta tagliafuoco. |
399) La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si può migliorare rivestendolo con malta di vermiculite - gesso. |
682) Un incendio in un locale chiuso si sviluppa più rapidamente perché:
A) Il calore e i gas rimangono intrappolati.
B) Il combustibile è sempre disponibile.
C) L’ossigeno è sempre in abbondanza. |
690) Un impianto di spegnimento a schiuma è particolarmente indicato per incendi di:
A) Liquidi infiammabili.
B) Metalli combustibili.
C) Impianti elettrici sotto tensione. |
325) La tossicità è l'attitudine della sostanza a decomporsi in modo esplosivo. |
583) Quale delle seguenti situazioni può favorire lo sviluppo di un incendio?
A) Cavi elettrici danneggiati o sovraccarichi.
B) Impianti elettrici controllati e in buono stato.
C) Ambienti privi di materiali infiammabili. |
709) L’evacuazione di emergenza deve avvenire:
A) Segnalando immediatamente il pericolo e seguendo le vie di fuga.
B) Solo dopo aver spento l’incendio.
C) Utilizzando l’ascensore per ridurre i tempi. |
9) Per bruciare in presenza d’innesco un liquido infiammabile deve trovarsi a una temperatura superiore alla sua temperatura di infiammabilità. |
823) Quale delle seguenti misure è efficace nella prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro?
A) Effettuare controlli periodici sugli impianti elettrici.
B) Conservare materiali infiammabili vicino a fonti di calore.
C) Ostruire le vie di fuga per evitare accessi non autorizzati. |
285) Il fumo è un prodotto della combustione che determina la diminuzione della temperatura. |
350) I più comuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano una delle seguenti manifestazioni caratteristiche del fenomeno della combustione: acqua, vapor d'acqua. |
70) I piani di emergenza servono a stabilire le procedure da seguire in caso di incendio. |
531) Le misure di protezione passiva sono adottate per limitare i danni dell'incendio. |
291) I prodotti del processo di combustione sono: fiamma, calore, gas caldi, fumi. |
61) L’acqua è un agente estinguente adatto a tutti i tipi di incendi. |
345) Le polveri di carbone in sospensione nell'aria sono esplosive. |
802) Il colore verde nella segnaletica di sicurezza indica:
A) Vie di fuga e uscite di emergenza.
B) Attrezzature antincendio.
C) Zone di pericolo. |
184) Gli incendi di classe E vengono spenti con idrocarburi alogenati. |
733) Gli impianti sprinkler si attivano:
A) Automaticamente al raggiungimento di una certa temperatura.
B) Solo su comando manuale.
C) Quando viene rilevato fumo nell’ambiente. |
363) Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano gli estimori. |
670) Il rischio di incendio in un magazzino può essere ridotto:
A) Mantenendo le uscite di sicurezza sempre libere da ostacoli.
B) Accumulando materiali combustibili in grandi quantità.
C) Conservando i materiali infiammabili senza separazione dagli altri prodotti. |