502) Gli idranti stradali sono derivati dall'acquedotto del centro abitato. |
329) Negli estimori il gas inerte propellente può essere l'anidride carbonica. |
669) Se si avverte odore di gas in un ambiente chiuso, cosa si deve fare?
A) Aerare immediatamente l’ambiente e chiudere l’alimentazione del gas.
B) Accendere una fiamma per verificare la presenza di gas.
C) Rimanere nell’ambiente fino a quando l’odore scompare. |
554) Se un incendio si verifica in un locale chiuso, la prima cosa da fare è:
A) Uscire rapidamente e chiudere le porte dietro di sé.
B) Aprire tutte le finestre per favorire l’aria.
C) Avvicinarsi al fuoco per valutare i danni. |
659) Se un estintore ha un’etichetta con la lettera “C”, significa che è adatto per incendi:
A) Di materiali solidi combustibili.
B) Di gas infiammabili.
C) Di liquidi infiammabili. |
13) I liquidi infiammabili di categoria C sono quelli che hanno una temperatura d’infiammabilità compresa tra 21°C e 65°C. |
334) Gli impianti elettrici devono essere progettati ed eseguiti a regola d'arte: per evitare che gli stessi possono costituire fonte d'incendio bisogna innalzare la temperatura dell'ambiente. |
199) Sono misure di protezione passiva le luci di emergenza, gli idranti, e gli evacuatori di fumo. |
350) I più comuni tipi di rilevatori di incendio sfruttano una delle seguenti manifestazioni caratteristiche del fenomeno della combustione: acqua, vapor d'acqua. |
188) L'uso della schiuma è controindicato negli incendi di classe C D E. |
206) Un impianto automatico di estinzione incendi ad acqua frazionata è un valido impianto di protezione nel caso di incendi di classe A. |
582) Le persone con mobilità ridotta devono:
A) Essere lasciate per ultime durante l’evacuazione.
B) Essere aiutate e seguire le procedure di emergenza specifiche.
C) Aspettare l’arrivo dei soccorsi senza muoversi. |
87) Il rischio di incendio può essere ridotto ma non eliminato completamente. |
601) Qual è il metodo più sicuro per trasportare materiali infiammabili?
A) In contenitori sigillati e certificati, lontano da fonti di calore.
B) In contenitori aperti per facilitare il raffreddamento.
C) In sacchetti di plastica per evitare fuoriuscite. |
313) Qualche volta l'acqua può essere usata per spegnere un impianto elettrico sotto tensione che sta bruciando. |
651) Se ci si trova in un edificio in fiamme, è consigliabile:
A) Strisciare a terra per evitare di inalare fumo tossico.
B) Camminare normalmente.
C) Correre per uscire il più velocemente possibile. |
337) Il "flash over" è una fase dell'incendio in cui la temperatura diminuisce. |
727) Gli incendi di classe D coinvolgono:
A) Metalli combustibili come magnesio e alluminio.
B) Materiali solidi combustibili come legno e carta.
C) Liquidi infiammabili come benzina e alcol. |
389) Una adeguata ventilazione serve a sottrarre calore all'ambiente e ritardare l'evacuazione. |
775) Durante un incendio, il fumo è pericoloso perché:
A) Contiene gas tossici e riduce la visibilità.
B) È sempre innocuo.
C) Non si accumula mai in ambienti chiusi. |
448) Lo scopo principale di un piano di emergenza è la corretta gestione degli eventi incidentali qualora si verifichino. |
808) Il piano di emergenza di un edificio deve contenere:
A) Percorsi di evacuazione, punti di raccolta e procedure di segnalazione.
B) Solo il numero di emergenza dei Vigili del Fuoco.
C) Informazioni riservate ai dirigenti. |
98) Le esercitazioni antincendio servono a testare l'efficacia delle procedure di evacuazione. |
19) Le vie di fuga vengono segnalate:
A) con cartelli di colore rosso;
B) con cartelli di colore verde;
C) con cartelli di colore azzurro. |
361) La capacità estinguente degli idrocarburi alogenati dipende dalla loro tossicità. |