Supporto didattico

Corso per Addetti Antincendio

Di cui al D.Lgs 81/08 e al D.M. 2/09/2021

Supporto didattico per lo svolgimento dell’attività formativa

Corso di tipo 3-FOR

SIMULAZIONE DI TEST DI ESAME

704) Quale delle seguenti azioni è corretta in caso di emergenza per incendio?
A) Mantenere la calma e seguire le vie di fuga segnalate.
B) Utilizzare l’ascensore per uscire più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali.

211) In assenza del comburente è possibile che avvenga una combustione.

3) L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche:
A) colore bianco e odore di mandorle amare;
B) irritante per le vie respiratorie;
C) incolore ed inodore.

90) Le vie di esodo devono essere sempre sgombre da ostacoli.

386) Le ringhiere delle scale devono essere capaci di sopportare la spinta della folla.

109) La verifica degli estintori viene fatta ogni 12 mesi.

437) In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono un raccordo maschio e un raccordo femmina.

794) Quale delle seguenti azioni è corretta in caso di emergenza per incendio?
A) Mantenere la calma e seguire le vie di fuga segnalate.
B) Utilizzare l’ascensore per uscire più velocemente.
C) Tornare indietro per recuperare oggetti personali.

661) Quale dei seguenti è un dispositivo di protezione passiva contro gli incendi?
A) Un estintore portatile.
B) Una porta tagliafuoco.
C) Un impianto di rilevazione fumi.

768) Un incendio in un locale chiuso si sviluppa più rapidamente perché:
A) Il calore e i gas rimangono intrappolati.
B) Il combustibile è sempre disponibile.
C) L’ossigeno è sempre in abbondanza.

129) Un estintore di classe 21A 89BC non estingue un fuoco di materiale legnoso.

817) La segnaletica di sicurezza per le vie di fuga è di colore:
A) Verde.
B) Rosso.
C) Blu.

45) Le bombole di gas compressi devono essere riposte in posizione verticale e opportunamente fissate.

210) Gli idrocarburi alogenati se riscaldati possono sviluppare sostanze tossiche.

547) È opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, non provare l'estintore perché andrebbe sprecato parte dell'agente estinguente.

373) Tra gli elementi di protezione passiva si annoverano le separazioni tra i reparti di lavorazione.

16) Il legno, materia solida combustibile per eccellenza, può bruciare con fiamma più o meno viva od addirittura senza fiamma o carbonizzare a seconda delle condizioni in cui avviene la combustione.

597) Il punto di infiammabilità di una sostanza è:
A) La temperatura alla quale la sostanza emette vapori infiammabili.
B) La temperatura di combustione spontanea.
C) La temperatura massima che può raggiungere senza incendiarsi.

115) Uno degli obiettivi di un piano di emergenza è consentire l’evacuazione delle persone.

74) Il triangolo del fuoco è composto da combustibile, comburente e calore.

841) Quale dispositivo è più adatto per rilevare un incendio nella sua fase iniziale?
A) Un rilevatore di fumo.
B) Un estintore.
C) Un idrante.

430) Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di estintori previsti dalla normativa in materia.

368) Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la ventilazione naturale.

782) Gli evacuatori di fumo servono a:
A) Espellere il fumo e migliorare la visibilità durante l'evacuazione.
B) Impedire la propagazione delle fiamme.
C) Aumentare la velocità di combustione.

11) Con la sigla REI 120 si indica:
A) la reazione a fuoco di un elemento di finitura;
B) la capacità estinguente di una sostanza;
C) la resistenza a fuoco di un elemento strutturale.